Cos'è anatra all'arancia film?

L'Anatra all'Arancia (Film)

L'anatra all'arancia è un film del 1975 diretto da Luciano Salce, basato sull'omonima commedia teatrale di William Douglas Home. Si tratta di una commedia all'italiana che esplora le dinamiche di una coppia in crisi e i loro tentativi di ravvivare la relazione.

Trama: Giorgio e Lisa sono sposati da dieci anni e la loro relazione è diventata monotona. Lisa decide di proporre al marito un esperimento: trascorrere un weekend insieme, durante il quale lei sarà libera di frequentare un altro uomo, mentre lui potrà fare lo stesso. L'obiettivo è capire se la distanza temporanea possa riaccendere la passione. La situazione si complica con l'arrivo di un amico di Giorgio, Volpone, e della segretaria di Lisa, Patty, creando una serie di equivoci e situazioni comiche. Il film gioca sull'idea della gelosia e sull'ipocrisia della borghesia.

Personaggi principali:

  • Giorgio: Uomo d'affari, interpretato da Ugo Tognazzi.
  • Lisa: Moglie di Giorgio, interpretata da Monica Vitti.
  • Volpone: Amico di Giorgio, interpretato da Gianrico Tedeschi.
  • Patty: Segretaria di Lisa, interpretata da Barbara Bouchet.

Temi principali:

Stile: Il film si distingue per il suo ritmo veloce, i dialoghi brillanti e le interpretazioni degli attori, in particolare di Ugo Tognazzi e Monica Vitti, che rendono i personaggi credibili e divertenti. La regia di Salce è efficace nel gestire i tempi comici e nel creare situazioni esilaranti. La pellicola è considerata un classico della commedia all'italiana, capace di affrontare temi importanti con leggerezza e ironia. La colonna sonora contribuisce a creare l'atmosfera spensierata tipica del genere.